Bourbon Street, Napoli

Fabiana Rosciglione Trio

06.11.2025

Dettagli evento

Prosegue l Autumn Jazz del Live Tones Napoli ETS allo storico Bourbon Street di Via V.Bellini 53 con live jazz che coinvolgono il pubblico in una atmosfera di club newyorkese dove si apprezza la qualità musicale che viene presentata settimanalmente.
Alberto Bruno, direttore artistico della rassegna, non poteva non coinvolgere nella programmazione un artista, figlia d arte e che sin da piccola ha vissuto ascoltando jazz in una storica famiglia di musicisti…Sul palco giovedì 6 novembre 2025 il :
Fabiana Rosciglione Trio
Fabiana Rosciglione voce
Ettore Carucci pianoforte
Leonardo De Rose contrabbasso
⏰️ L'ingresso è dalle ore 20:45. Inizio concerto ore 21:45. Posti limitati si prega di prenotare per l’assegnazione del posto. La prenotazione sarà valida sino alle 21.30.
🎫Il costo del biglietto per ascolto concerto è di € 12.00 acquistabile la sera stessa alla biglietteria meccanizzata predisposta al Bourbon Street o in prevendita GO2
🔴Drink e Food alla carta
➡️INFO e PRENOTAZIONI:338 9941559/ 338 8253756

“Fabiana Rosciglione Trio” è composto da Leonardo De Rose al contrabbasso, Ettore Carucci al piano, e la splendida voce jazz di Fabiana Rosciglione. Il Trio eseguirà un repertorio rendendo un tributo ai più grandi compositori del periodo musicale jazzistico spaziando dagli anni 40 fino agli 60 da Gershwin, Porter, Kern per citarne alcuni. Ogni brano è interpretato in maniera raffinata e personale dove ogni elemento del trio contribuisce al raggiungimento di una “performance” di elevata professionalità e di piacevole ascolto.
FABIANA ROSCIGLIONE figlia d arte cantante versatile fin da giovane partecipa a produzioni discografiche pop per poi intraprendere la carriera jazzistica. Vanta collaborazioni con musicisti italiani e stranieri di fama internazionale come Greg Hutchinson, Stefano Di Battista, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Bobby Durham, Robben Ford, Dario Rosciglione, Michel Rosciglione, David Sauzay, Vincent Bourgeyx, Baptiste Trotignon, Gegè Munari, Sandro Deidda, Stefano Sabatini, e molti altri. Nel 2004 esce il suo disco The dream of love, album che ha riscontrato molti pareri favorevoli nel mondo jazz. Ha partecipato a numerosi festivals di jazz come Villa Celimontana, Lucca in Jazz, Tuscia in jazz per citarne alcuni. Lead singer del gruppo Jazzbit, gruppo nato da un’idea di Dario Rosciglione ha partecipato a due stagioni di tours teatrali con Giorgio Panariello e a numerosi festivals nazionali ed internazionali e l’album, Jazbeat, del 2004 distribuito in tutto il mondo è un punto di riferimento dell’Electro Swing.
ETTORE CARUCCI pianista jazz e compositore, ha iniziato a suonare il pianoforte all'età di quattro anni. Diplomatosi in pianoforte classico, ha avuto le sue prime esperienze artistiche nel 1989 con un’orchestra jazz Taras Jazz Forum e con un quintetto jazz composto di veterani del jazz tarantino. Nel 1993/94 ha frequentato i seminari di "Siena Jazz" e di "Umbria Jazz", vincendo due borse di studio. Ha approfondito lo studio del Jazz con i pianisti Danilo Rea, Ray Santisi, Paul Schmelling. Ha collaborato e collabora con i maggiori esponenti del jazz italiano ed internazionale.
Leonardo De Rose contrabbassista inizia gli studi musicali all'età di otto anni, come autodidatta, con chitarra e basso elettrico. Nel suo contesto familiare la musica, sia classica che jazz, è già presente attraverso le figure degli zii paterni Nino e Antonio.
All’età di 17 anni si iscrive al Conservatorio “Lorenzo Perosi” di Campobasso per seguire il corso di Contrabbasso tenuto dal Maestro Federico Bocchini (Primo Contrabbasso del Teatro dell’Opera di Roma), senza abbandonare lo studio della chitarra ma si appassiona subito al jazz iscrivendosi al corso di Contrabbasso presso il Conservatorio di Campobasso. Nello stesso periodo segue anche un seminario di alta specializzazione orchestrale con il virtuoso del contrabbasso classico Massimo Giorgi. In questi anni e nei successivi studia con alcuni dei migliori bassisti italiani, come Paolino Dalla Porta, Furio Di Castri, Massimo Moriconi e Mauro Battisti, frequenta i seminari di “Siena Jazz” con Furio Di Castri, Paolino Dalla Porta e Piero Leveratto. Suona nei laboratori con i grandi nomi del jazz italiano, tra i quali Franco D’Andrea, Stefano Battaglia, Pietro Tonolo, Giancarlo Schiaffini, Mario Raja, Fabrizio Sferra, Francesco Petreni, Riccardo Zegna.
Durante gli anni di formazione Leonardo si divide tra Roma e Campobasso, avendo una intensa attività concertistica e con importanti nomi dell’ambiente jazzistico. In particolare il sodalizio con il trombettista Aldo Bassi sfocerà nel febbraio 2007 con la registrazione del cd “My World”.
Nel 2008 consegue il diploma in “Didattica della Musica” presso il Conservatorio Statale di Campobasso. Questo diploma consente al nostro di intraprendere anche una carriera come insegnante di musica. Agli inizi del 2009 si trasferisce a New York. Lo stimolante ambiente jazzistico newyorkese, fa in modo che egli possa avere svariate esperienze di ascolto dei più disparati movimenti musicali ed anche di avere la possibilità di suonare con eccellenti musicisti.
Tutte queste esperienze influenzeranno profondamente la sua musicalità, perfezioneranno la sua abilità strumentale e arricchiranno la sua ricerca espressiva, migliorandone sia le capacità di strumentista, che quelle di compositore.

testo tab info

Potrebbero interessarti anche:

Palapartenope
28 Dicembre 2025
Teatro Troisi
11 Febbraio 2026
Teatro Augusteo
02 Dicembre 2025
Stadio Marcello Melani
02 Novembre 2025
Duel Club
20 Novembre 2025
STADIO LUIGI RAZZA
02 Novembre 2025