Teatro Cilea, NAPOLI

NOVECENTO NAPOLETANO

21.10.2011

Dettagli evento

Attive le vendite per NOVECENTO NAPOLETANO
TEATRO CILEA – NA
DAL 21 AL 30/10/11
21.10.11 ORE 21.00
22.10.11 ORE 21.00
23.10.11 ORE 18.30
26.10.11 ORE 17.00
27.10.11 ORE 21.00
28.10.11 ORE 21.00
29.10.11 ORE 21.00
30.10.11 ORE 18.30

NAPLES GOLDEN CENTURY )

Nell'ormai lontano 1992, al Teatro Politeama Giacosa, in Napoli, debuttava uno dei più complessi spettacoli musicali degli ultimi anni:

Il motivo di tale riscontro, va ricercato

documentate, accompagnavano la presentazione e l'esecuzione spettacolare dei branii. Tali canzoni, nate in un periodo in cui trionfava il Romanticismo, il bel canto, l'Opera lirica e le Romanze da essa derivate, spinse tanti musicisti ed autentici poeti, a cimentarsi in composizioni brevi e concluse, di grande qualità, ma facilmente accessibili al vasto ed eterogeneo pubblico della città, attraverso manifestazioni popolari e di piazza quali le "Piedigrotte"; festeggiamenti religiosi che culminavano in rassegne canore dove si presentavano ogni anno le nuove produzioni dei nostri compositori, dando vita ad una gara nobile ed avvincente, ma anche estremamente selettiva e spietata, dove l'insindacabile giudizio della "piazza", decretava successi e bocciature inappellabili. Questo aveva inizio intorno alla seconda metà dell'800, per concludersi senza scampo alla vigilia della seconda guerra mondiale, avvenimento che, con l'apporto di esperienze culturali provenienti da altre latitudini, cambiò definitivamente anche il gusto e la tecnica della creatività musicale napoletana, e,che, con l'arrivo massiccio delle truppe alleate, fù contaminata da ritmi jazz ed afrocubani, mentre la gente, che usciva da quella grande tragedia mondiale, si indirizzava anche per quanto concerneva i contenuti letterari, verso un esasperato bisogno di evasione e di leggerezza, decretando così per questa nostra arte unica al mondo, l'allontanamento degli autentici poeti che indirizzarono la loro sensibilità verso la triste ed imperativa tragicità del momento, lasciando da parte il gusto dei sentimenti più privati ed intimistici legati romanticamente all'amore ed ai suoi protagonisti, motivo che fino ad allora era stato quasi unico ispiratore e contenuto più forte e determinante della Canzone napoletana d'autore. I tempi, gli avvenimenti, i sentimenti cambiano, ed è giusto che ciò sia accaduto, ma ci pare altrettanto giusto non dimenticare quella grande stagione di poesia e di arte che fù il Secolo d'oro della canzone di Napoli.

Il successo incondizionato ottenuto nelle tre precedenti edizioni, il sollecito che viene da più parti a ricostituire e rimettere in scena questa felice testimonianza antologica della nostra storia musicale, l'esigenza del mercato internazionale che sollecita una disponibilità per le platee dell'estero di una 3

documentazione corretta e spettacolare di tale patrimonio, ci spinge a formulare il progetto di una riedizione dello spettacolo originale, quello che ha già conosciuto il successo nelle sue tournee internazionali e che a nostro avviso resta lo spettacolo più completo ed equilibrato di tutta la serie e che a quasi vent’anni dalla sua nascita deve ritornare nella sua completezza a costituire un repertorio stabile della nostra grande musica.

"Novecento Napoletano" Cento artisti, tra musicisti, interpreti, tecnici, danzatori, comparse, e poi scenografie, attrezzi, costumi, in una sequenza ininterrotta di quadri a tema e di coreografie ispirate alle illustrazioni ed alle pitture dell'epoca d’oro per le Arti napoletane. Novanta giorni di programmazione tra Napoli, Roma, Milano, Genova, poi una piccola puntata a Parigi con un'edizione ridotta dal titolo: "Cantata d'ammore" , ed ancora, nell'anno successivo nella sua versione completa, a Zurigo, a Buenos Aires, ed in sedici città del Giappone con partenza da Tokyo. Come ampiamente documentato, fù un successo forte ed unanime. Nel 1998, al Teatro Augusteo in Napoli, fù messa in scena la seconda edizione dello spettacolo, ed anche in quella occasione si riscosse un gradimento di pubblico, superiore ad ogni aspettativa. Terza ed ultima edizione andò sempre in scena al Teatro Augusteo nel 2003 con il titolo "Napoli, secolo d’Oro". Ancora un successo, ma lo spettacolo, per ragioni organizzative ebbe vita breve. Comunque, in ogni messa in scena, la formula dello spettacolo primario si rivelò sempre vincente, ed il riscontro del pubblico documentato sempre da un’ eccezionale partecipazione. (oltre, s'intende alla qualità degli artisti in scena) nella formula drammaturgica e di esecuzione musicale dello spettacolo, che si è avvalsa di alcune componenti tra le più normali e semplici, e forse proprio per questo, difficili da ottenere ed ancor più da mantenere: Il rispetto delle partiture originali, l'interpretazione affidata ad attori/cantanti, quindi "interpreti" come esige tale genere di canzone, in grado di rendere nelle interpretazioni tutto il contenuto teatrale e spettacolare di quei versi. La citazione iconografica delle tante immagini dell'epoca che su i frontespizi decorati delle partiture e nelle scenografie accuratamente ricercate

testo tab info

PLATEA € 30.00+3.00
GALLERIA € 30.00+3.00

PER LE DATE DEL 26-27 I PREZZI SONO:
PLATEA € 20.00+2.00
GALLERIA € 15.00+2.00

Potrebbero interessarti anche:

EX BASE NATO
05 Settembre 2025
Arena dei Templi di Paestum
22 Agosto 2025
Arena dei Templi
16 Agosto 2025
Parco della Musica Maria Carolina
20 Giugno 2025
Teatro Augusteo
05 Maggio 2025
Vulcano Buono - Primo piano - Ingresso Positano
22 Marzo 2025