Teatro Bellini, Napoli

Lo schiaccianoci

20.12.2013 - 22.12.2013

Dettagli evento

Attive le vendite per
LO SCHIACCIANOCI
dal 20 al 22 dicembre 2013

Lo Schiaccianoci

Balletto in due atti

musiche di Pëtr Il'ic Cajkovskij

coreografie di Lev Ivanov - Marius Petipa

libretto di Marius Petipa

costumi di Elik Melikov

scenografie di Evgeny Gurenko

Maître de Ballet Ekaterina Karpova, Evgenia Novikova, Andrey Shalin

Direttore Artistico Elik Melikov

"Metafora psicoanalitica del passaggio, tra luci e incubi, dall'infanzia all'adolescenza, pulsioni sessuali comprese. Di questo Čajkovskij era ben consapevole. Lo si percepisce nella sua musica. Ci fa sognare sotto l'albero di Natale mentre fuori (a volte) nevica. Un sogno della durata di poche ore, senza però farci dimenticare le asperità della vita. Forse proprio per questo mix tra fiaba, sogno e realtà, Schiaccianoci diventa mito senza tempo." Gianluca Bauzano, SETTE Corriere della Sera, 7 dicembre 2012.

"Lo Schiaccianoci" è uno dei capolavori del balletto dell'Ottocento. Balletto dall'atmosfera natalizia per eccellenza, "Lo Schiaccianoci" è l'ultima opera di Marius Petipa, il coreografo dei Teatri Imperiali Russi a fine '800. Nello scrivere il libretto, Petipa si lasciò ispirare dal racconto di E.T.A. Hoffmann, precursore del Romanticismo, "Nußknacker und Mausekönig" ("Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi" -1816), nella versione meno cruenta rivista da Alexandre Dumas "Histoire d'un casse-noisette" ("Storia di uno schiaccianoci" -1844) adattata per i bambini.
Composta da Čajkovskij tra il 1891 e il 1892, la partitura sonora de "Lo Schiaccianoci" è stata lo sfondo della coreografia di Lev Ivanov, successore di Petipa, presentata per la prima volta nel dicembre 1892 al Teatro Mariinskij di San Pietroburgo. Nel 1934 ci fu il debutto europeo de "Lo Schiaccianoci" al Sandler's Wells di Londra e al Teatro alla Scala di Milano la prima rappresentazione risale al 1938. [...]

[...] La versione del Balletto di Mosca "La Classique", dal nome stesso della compagnia, predilige una ricostruzione fedele al balletto originale, emblema della tradizione ballettistica russa. Con lo scopo di restituire lo splendore delle coreografie originarie di Ivanov e la veste tradizionale de "Lo Schiaccianoci" i solisti del Balletto di Mosca "La Classique", giovani talenti dalla migliori accademie di Mosca e San Pietroburgo, ricalcano esattamente i passi e i virtuosismi del coreografo. I costumi di Elik Melikov e le scenografie di Evgeny Gurenko, completamente rinnovati rispetto agli allestimenti degli anni passati, sono ricchi di dettagli e di particolari che donano una veste raffinata ed elegante all'allestimento.




Prezzi

venerdì, sabato e domenica
I settore Platea e 1° e 2° ordine di palchi 30.00 € + 3.00
II settore Palco 3° e 4° ordine centrale 25.00 € +2.50
III settore Poltrona di Palco 3° e 4° piano laterale e 5° e 6°ordine di palchi 20.00 € +2.00

testo tab info

Prezzi

venerdì, sabato e domenica
I settore Platea e 1° e 2° ordine di palchi 30.00 € + 3.00
II settore Palco 3° e 4° ordine centrale 25.00 € +2.50
III settore Poltrona di Palco 3° e 4° piano laterale e 5° e 6°ordine di palchi 20.00 € +2.00

Potrebbero interessarti anche:

Baia di Lentiscelle
01 Giugno 2025
Anfiteatro Porto Turistico
21 Agosto 2025
Palazzetto dello Sport Giacomo del Mauro
27 Aprile 2025
EX BASE NATO
05 Settembre 2025
Piazza della Liberta' - Arena Grandi Eventi
12 Luglio 2025
Arena dei Pini
07 Agosto 2025