Un evento inedito, per la prima volta a Napoli, a metà strada tra uno show cooking e un concerto, che fonde cucina e musica elettronica dal vivo. Sabato 22 marzo 2025, la Fondazione Foqus, nel cuore dei Quartieri Spagnoli, ospiterà il concerto multisensoriale di Food Ensemble. I suoni della cucina diventeranno melodie originali e irresistibili, in un’esperienza che rompe gli schemi e coinvolge tutti i sensi.
I suoni della cucina si trasformano in melodie dal vivo
Come suona un coniglio alla cacciatora? Che melodia regala una trippa rosata con verdure croccanti?
Food Ensemble è un collettivo artistico che dal 2019 esplora la sinergia tra gastronomia e musica elettronica, dando vita a performance immersive dove i suoni della cucina diventano melodie e i piatti si trasformano in vere e proprie composizioni musicali. Durante ogni spettacolo, il pubblico assiste a una preparazione culinaria in tempo reale mentre gli artisti catturano e campionano i suoni della cucina – dal fruscio degli ingredienti al sfrigolio delle padelle – per trasformarli in una colonna sonora dal vivo.
Il gruppo è composto da Francesco Sarcone (sound designer e musicista), Andrea Reverberi (chef sperimentatore) e Marco Chiussi (sous chef e sommelier), tre artisti con background complementari che hanno reinventato il concetto di concerto.
Un format innovativo tra gusto e musica
Food Ensemble ha recentemente presentato il nuovo progetto musicale Concrete (Volume One), un album che racchiude sei tracce ispirate a celebri ricette della cucina italiana contemporanea. Ogni brano è stato creato in collaborazione con chef rinomati, tra cui Sarah Cicolini (Santo Palato, Roma), Davide Marzullo (Trattoria Contemporanea, Como) e Chiara Pannozzo (Bue Nero, Verona). I suoni della preparazione di piatti iconici come il Coniglio alla Cacciatora o la Trippa Rosata con Verdure Croccanti diventano elementi sonori che danno vita a tracce musicali uniche.
Ma Food Ensemble non si limita alla produzione discografica: la loro essenza è il live. Ogni esibizione è un’esperienza interattiva in cui il pubblico può assistere alla composizione dei piatti mentre ascolta la loro metamorfosi in musica. La gastrofisica, disciplina che studia la relazione tra suoni e sapori, è alla base di questa esperienza, dimostrando come le frequenze più basse enfatizzino la sapidità e quelle più alte esaltino l’acidità dei cibi.
Per la prima volta a Napoli
Dopo il successo di eventi in città come Roma e Milano, Food Ensemble approda a Napoli grazie alla Fondazione Foqus, un centro culturale che da anni promuove eventi innovativi e multidisciplinari. L’appuntamento del 22 marzo 2025 sarà un’occasione imperdibile per scoprire come un concerto possa essere anche un’esperienza gastronomica.
Un’occasione unica per lasciarsi trasportare dal connubio tra musica e cucina, in uno spettacolo che coinvolgerà tutti i sensi.
testo tab info